Dal 15 al 21 marzo abbiamo avuto l’opportunità di partecipare ad un’attività di Job Shadowing presso l’Agrupamento de Escolas IBN Mucana, ad Alcabideche, nella splendida regione di Cascais, in Portogallo. Questa esperienza, parte del progetto Erasmus KA121, è stata un’occasione straordinaria per la nostra crescita professionale e personale.






L’IBN Mucana è una scuola all’avanguardia che accoglie studenti di diversi gradi di istruzione e rappresenta un vero modello di innovazione educativa. Durante questa intensa settimana, abbiamo constatato come l’istituto promuove un ambiente di apprendimento centrato sullo studente, stimolando la partecipazione attiva, la collaborazione e il pensiero critico.



Abbiamo trovato particolarmente interessante l’integrazione delle tecnologie digitali, l’attenzione all’educazione emozionale e la cura nel creare un clima sereno, aspetti che rendono l’ambiente scolastico accogliente, inclusivo e favorevole alla crescita personale. L’osservazione delle attività didattiche si è concentrata su alcune discipline come economia, scienze politiche e cittadinanza, rivolte a studenti tra i 15 e i 18 anni.



Con vivo interesse, abbiamo partecipato a lezioni e laboratori che hanno messo in luce un approccio interdisciplinare e una progettazione degli spazi accuratamente concepiti per promuovere la cooperazione e il benessere di tutti.



Di particolare rilievo sono i progetti dedicati al tema della pace, che hanno incluso laboratori artistici per la creazione di murales lungo i corridoi della scuola, e il laboratorio teatrale ‘Tribo de Palco’. Quest’ultimo ha offerto un’esperienza coinvolgente, promuovendo l’improvvisazione e stimolando i partecipanti a reagire spontaneamente, sviluppando così capacità di esprimere se stessi e interagire con gli altri. È stato stimolante osservare come arte e teatro possano fungere da strumenti efficaci per lo sviluppo emotivo e relazionale.



Oltre alla crescita professionale, questa esperienza ha rappresentato un’importante opportunità culturale. È stato possibile conoscere la cultura portoghese visitando luoghi storici e artistici come Lisbona e Sintra. Confrontarsi con una realtà scolastica diversa, creare legami con i colleghi portoghesi, condividendo esperienze, idee e buone pratiche educative, è stato davvero stimolante. Nonostante le differenze culturali e linguistiche, le sfide e la passione per l’insegnamento uniscono.



Grazie al supporto della nostra referente Erasmus, la prof.ssa Concetta Calvo, torniamo in Italia con nuove idee e prospettive, pronte a implementare le buone pratiche nella didattica quotidiana.



Un ringraziamento speciale va alla nostra Dirigente Scolastica, che ha sempre dimostrato un forte impegno nel promuovere la formazione continua dei docenti. Esperienze come questa favoriscono il cambiamento, rendendo l’ambiente scolastico dinamico e stimolante.
Siamo grate per questa preziosa esperienza!
Rosa Maria Calvo e Carmen Scollo