La bellezza della matematica nella natura: tutto è numero!

Il laboratorio di informatica è uno spazio al centro delle attività del Liceo Scientifico. Qui, ogni giorno, gli studenti apprendono attraverso una didattica laboratoriale, con approccio cooperativo. L’utilizzo di dispositivi elettronici favorisce l’applicazione della teoria, appresa in aula, e mantiene alto l’interesse e la motivazione dei discenti. Ecco che una lezione in laboratorio può davvero incidere positivamente sul percorso di apprendimento.

Per capire meglio, abbiamo assistito ad alcuni momenti del corso tenuto dalla prof.ssa Sara Brafa Musicoro su “La sezione aurea“, l’argomento è stato affrontato da un punto di vista geometrico, matematico, con uno sguardo al campo dell’arte, della botanica, della scienza, della fisica e non solo…

La prof.ssa Sara Brafa Musicoro

In Natura – spiega la docente – un sacco di elementi riprendono la rappresentazione di quest’affascinante rapporto geometrico a dimostrazione del fatto che la matematica è una materia interessante, attraverso la quale è possibile comprendere meglio la realtà che ci circonda e le sue leggi, sondare i limiti umani, scoprire i grandi misteri dello spazio“.

Se la matematica parla il linguaggio universale; la chimica ci permette di sintetizzare la polvere di stelle, di preparare il verde malachite usato da Giotto e la grafite delle matite a partire dal saccarosio…” conclude la prof.ssa Francesca Gugliotta, che ci apre le porte del laboratorio di chimica per un appassionante viaggio nella materia.