La tematica della “Cybersecurity bancaria” per gli studenti dei Servizi Commerciali: stratagemma di attività di prevenzione e informazione alla gestione del rischio informatico.
Nell’ambito delle Giornate della cultura, mercoledì 15 febbraio, presso l’Istituto Superiore “Archimede”, la Dirigente Scolastica, dott.ssa Maria Teresa Cirmena, ha accolto la conferenza curata dal dott. Zota Vincenzo – direttore filiale di Pachino Banca Intesa SpA, attraverso cui gli studenti dell’indirizzo dei Servizi Commerciali hanno appreso le best practice per prevenire minacce cyber e proteggere la sicurezza in rete, consentendo di tutelare la riservatezza, l’integrità e la disponibilità dei dati personali e finanziari.
L’incontro avviato dalla vicaria, prof.ssa Maria Di Noto, ha visto la partecipazione di riflessioni e interventi del prof. Bruno Lo Monaco, docente di Scienze economico-aziendali, in merito alla necessità di creare una dimensione digitale, sicura e protetta, sia nell’uso delle comunicazioni virtuali sia nel contesto lavorativo e finanziario.
Nella società della conoscenza, l’estensione della rete determina opportunità di ricerca a notizie, video, musica, giochi e soluzione in ambito economico-finanziario ma, per il rovescio della medaglia, degenera in rischio di corrosione al patrimonio, appropriazione di informazioni private e dati sensibili, adescamento e plagio di soggetti fragili, truffa, ludopatia.
La divulgazione di una cultura informatica è l’unica arma di difesa contro l’allarme del cyberattacco.
Oggigiorno, la propagazione di virus informatici, soprattutto attraverso la posta elettronica o lo scambio via rete di file, la pericolosità di attacchi informatici, le frodi online, il furto di identità e di dati personali sul web, l’intrusione nei sistemi telematici aziendali e governativi, gioco d’azzardo, challenge o sfide estreme, compromettono in modo determinante la nostra infrastruttura digitale rendendo vulnerabile la sicurezzainformatica e mettendo a repentaglio gli adolescenti.
La gestione di sicurezza informatica per prevenire incidenti genera la necessità di difesa da minacce e la ricerca di tattiche, tecniche e procedure al fine di difendersi dagli attaccanti.
La trasformazione digitale indotta dall’evoluzione dei servizi bancari, dallo sviluppo dell’intelligenza artificiale, dalle nuove politiche di smart working, dal potenziamento degli scambi commerciali tramite l’e-commerce, ha visto un cambiamento di tattica di alcuni gruppi criminali concentrarsi esclusivamente sull’estrazione e l’estorsione dei dati.
A difesa dei rinnovati tentativi di violazione si ha la continua evoluzione delle tecniche di sicurezza, visto che l’uso del web ormai riempie in modo inevitabile e preponderante la nostra vita e le attività economico-finanziarie sono strettamente collegate a piattaforme telematiche.
L’obiettivo condiviso della tematica trattata è quello di educare alla cura dell’identità digitale e alla sicurezza online per “imparare a nuotare nell’oceano del digitale”, affinché maturi nei giovani un processo di responsabilità e consapevolezza per prevenire minacce al benessere fisico e psicologico durante l’utilizzo di tecnologie e ambienti digitali.
Prof.ssa Maria Di Noto