La politica scolastica come espressione di forme di Educazione Civica

Attività propedeutiche alle elezioni dell’Istituto Superiore Archimede di Rosolini  a.s. 2022/2023.

Il processo di trasformazione promosso dal Ministero dell’Istruzione  con la Legge 107/2015 favorisce la piena inclusione delle nuove generazioni studentesche alla vita politica della scuola maturando esperienze di cittadinanza.

Inizia il conto alla rovescia per le elezioni che si svolgeranno mercoledì 26 ottobre 2022 all’IISS Archimede di Rosolini.

Le tre giornate dedicate alla presentazioni dei candidati durante le Assemblee di Istituto del 18, 19 e 20 ottobre dei tre indirizzi di studio – Liceo, ITIS, IPCT – hanno visto dedicato uno spazio libero e autonomo, leale e costruttivo, riservato alla partecipazione della vita democratica e civile della comunità scolastica.

Emozionante vedere coinvolti gli aspiranti che, con entusiasmo, energia, ottimismo e spirito costruttivo, hanno illustrato la presentazione dei programmi, le modalità di voto delle operazioni elettorali degli studenti per le elezioni dei rappresentanti nel Consiglio di Istituto, nella Consulta provinciale degli studenti e nel Consiglio di classe, e le indicazioni relative all’iter di voto delle operazioni elettorali dei rappresentanti dei genitori nel Consiglio di classe.

Gli anni di pandemia hanno determinato nei giovani studenti riflessioni destinate al desiderio di costruire una vita condivisa e partecipata, sensibilizzare all’identità dell’istituzione scolastica in seno al territorio e proiettare alla consapevolezza al dialogo e al confronto per la compartecipazione alla responsabilità dei processi educativi- didattici.

La Dirigente Scolastica Maria Teresa Cirmena si congratula con gli studenti e le studentesse per aver gestito in maniera autonoma e responsabile i diversi momenti preliminari alle votazioni assembleari, che hanno coinvolto la comunità studentesca tutta, a dimostrazione della volontà di ognuno di essere sempre più partecipe e protagonista della vita della scuola di oggi.

Prof.ssa Maria Di Noto