Le studentesse dell’Archimede protagoniste della 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚𝐌𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐄𝐧𝐝𝐨𝐦𝐞𝐭𝐫𝐢𝐨𝐬𝐢

Venerdì 28 marzo – 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐄𝐧𝐝𝐨𝐦𝐞𝐭𝐫𝐢𝐨𝐬𝐢 – si è tenuto un evento straordinario  a 𝐑𝐨𝐬𝐨𝐥𝐢𝐧𝐢 (𝐒𝐫) presso l’Auditorium Attilio del Buono.

La manifestazione è stata promossa dall’associazione “La voce di una è la voce di tutte” che, precedentemente, in data 26 Marzo, ha fatto installare Cinque Giallissime Endopank, rispettivamente nei cinque istituti Scolastici di Rosolini.

Hanno partecipato le alunne dell’istituto “Archimede” dei plessi Liceo, Itis e Ipct.

Hanno dato un contributo la Dott.ssa Ostetrica Margherita Zocco e  4 professioniste che hanno desiderato e voluto tutto ciò: Dott.ssa Michela Monaca, Dott.ssa Aurelia Agosta, Dott.ssa Simona Di Stefano, Dott.ssa Maria Zaira Di Dio .

Il focus sull’endometriosi , ha permesso, di fare chiarezza su una malattia che può presentarsi precocemente  e attenuarsi con la menopausa. L’endometriosi può avere un impatto molto significativo sulla qualità della vita: può causare dolore, può comportare infertilità, disturbi del sonno, difficoltà nelle relazioni interpersonali e può interferire nelle attività lavorative.

Le cause dell’endometriosi al momento non sono note. A causare l’endometriosi potrebbero essere  disfunzioni del sistema immunitario e ormonale o interventi chirurgici nella zona pelvica; infine, non è esclusa l’ipotesi di un’origine genetica.

Ha particolarmente sensibilizzato la video-testimonianza  di una ragazza, Vania, che ha vissuto la malattia con coraggio e determinazione; ha invitato tutte le ragazze a non sottovalutare i sintomi e a curarsi.

È intervenuta la chinesiologa Maria Costa, ha proposto, con la partecipazione attiva di tutte le forze politiche e sociali, un effettivo riconoscimento della malattia.

Significativo è stato il contributo fornito dalle studentesse dell’Archimede, Miriam Giannone, Anastasia Caccamo e Noemi Arena, le quali con domande e interventi hanno consentito alle relatrici di scandagliare e analizzare in modo ancor più personale e approfondito l’argomento.

Un ringraziamento sentito ai Dirigenti scolastici e a tutti i docenti per aver collaborato alla realizzazione dell’evento.

Un ringraziamento alle professioniste che hanno fermamente voluto e realizzato la manifestazione.

Un plauso e un ringraziamento pieno di stima  va anche alle studentesse per la loro partecipazione sensibile al dibattito

Prof.ssa Graziella Calabrese

Giulia Branca ed Elena Modica  2^D Liceo delle Scienze Umane