Mercoledì 28 febbraio, gli studenti delle classi IVA e IVB Liceo scientifico, accompagnati dai professori Natalino Guastella e Maria Teresa Di Martina, hanno trascorso una giornata a Catania dedicata alla scoperta di un itinerario misto di arte, storia e cultura.

Primo fra tutti, ad incantare i nostri ragazzi, è stata la sontuosità e la bellezza di Palazzo Biscari ( con l’ incantevole Sala da Ballo e la Scala a “Fiocco di Nuvola), gioiello dell’arte barocca siciliana, nonché l’intrigante storia dell’omonima famiglia Biscari e dei suoi discendenti, eloquentemente ed ironicamente descritta da uno degli 80 attuali eredi /proprietari , dott. Ruggero Moncada, , che ci ha atteso all’ingresso del palazzo , ai piedi della Scala a Tenaglia, per condurci all’interno di alcune delle 600 stanze che lo compongono.


Poi , attraversando Porta Uzeda, che si apre nelle cinquecentesche mura di Carlo V, gli studenti si sono immessi nella Catania settecentesca: Piazza Duomo, la Cattedrale di Sant’Agata, di cui hanno ammirato i diversi stili di cui è composta, dal Normanno, al Barocco fino al Neoclassico, per continuare con una rilassante passeggiata lungo Via Etnea degustando, anche, qualche prelibatezza catanese.


Ultima tappa, è stata la visita del Museo civico, all’interno del Castello Ursino, che custodiscele raccolte Biscari e dei Benedettini . Qui, gli studenti hanno potuto toccare con mano la storia più antica della città: splendidi vasi attici, terracotte di epoca greca, medievale e rinascimentale, collezioni di monete e antichi monili nonché sculture e la grande pinacoteca del primo piano .


“ E’ stata una giornata fantastica che, anche se lontani dai banchi di scuola, ci ha permesso di apprendere in modo diverso e di approfondire nuove conoscenze !”, affermano gli studenti soddisfatti .
I docenti accompagnatori
Natalino Guastella e Maria Teresa Di Martina