
Si è conclusa oggi, 15 marzo, all’Istituto Superiore “Archimede” di Rosolini, la prima fase del concorso docenti 2024 (D. D. n. 2575 e D. D. n. 2576 del 06/12/2023), che si è svolta nei locali del laboratorio linguistico della sede centrale di via Sipione.
Le prove concorsuali hanno visto impegnati, in tutta Italia, circa 473.351 candidati, che concorrono per 29.314 cattedre a disposizione.
Per lo svolgimento delle prove scritte di tale Concorso sono state coinvolte 3.712 istituzioni scolastiche (pari al 45,9% del totale nazionale), con 82.339 postazioni informatizzate.
Tra di queste si ascrive anche l’Istituto Superiore “Archimede” di Rosolini, il cui laboratorio linguistico è stato reputato idoneo allo svolgimento e alla somministrazione della prova scritta del Concorso Docenti 2024.
Un vanto e un onore, dunque, per l’Istituto Superiore “Archimede”, che conferma ancora una volta di essere all’avanguardia grazie alla sua dotazione informatica e multimediale e ai suoi efficienti ambienti di apprendimento.

Le prove “Computer Based” del Concorso Docenti 2024 hanno avuto luogo nei giorni 11,13,14,15 marzo 2024 e hanno impegnato i membri della commissione di vigilanza nelle giornate di lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì, con turni antimeridiani e pomeridiani.
Il comitato di vigilanza, presieduto dalla Dirigente Scolastica, dott.ssa Maria Teresa Cirmena, è stato composto dalla DSGA , dott.ssa Giuseppina Giarratana, dai docenti Occhipinti Giovanni e Petrolo Marcello e dall’assistente tecnico d’aula, Sig. Iabichella Giuseppe. Incaricato alla sorveglianza esterna è stato l’assistente tecnico Sig. Giannone Giuseppe.

Le operazioni di identificazione hanno avuto inizio alle ore 8:00 di lunedì 11 marzo per il turno mattutino e alle ore 13:30 dello stesso giorno per quello pomeridiano, per poi procedere rispettivamente dalle ore 9:00 alle ore 10:40 e dalle 14:30 alle 16:10 con la prova “Computer Based” del Concorso.
La prova ha avuto, quindi, una durata di 100 minuti, in cui gli aspiranti docenti di ruolo hanno dovuto rispondere a 50 quesiti a risposta multipla di contenuto pedagogico, metodologico-didattico, sulla conoscenza della lingua inglese e sull’uso didattico delle tecnologie digitali.
F.S. prof.ssa Viviana Calvo